
IL ROTATY INTERNATIONAL
Il Rotary International (RI) è l’associazione dei Rotary Club di tutto il mondo.
L’effettivo del RI è perciò costituito dai clubs membri, tenuti ad osservare quanto prescritto nei documenti costituzionali. I rotariani sono membri dei loro rispettivi club, mentre i club sono membri del RI.
Ogni Club elegge i propri dirigenti e gode di considerevole autonomia sancita dallo statuto tipico del Club e dallo statuto del Rotary International. I Club sono raggruppati in 529 Distretti, ognuno condotto da un Governatore del Distretto che è funzionario del Rotary International e rappresenta il Consiglio Centrale nella zona del Distretto.
Ben 34.103 sono i club di tutto il mondo cui aderiscono 1.227.563 soci.
La nazione con il maggior numero di Club è naturalmente gli Stati Uniti, con 7869 club e 360790 iscritti; seguono nell’ordine l’India (3066 club e 111843 iscritti) il Giappone (2301 Club e 91986 iscritti) la Corea (1506 Club e 61053 iscritti) il Brasile (2359 Club e 53757 iscritti) la Germania (979 Club e 49411 iscritti)l’Inghilterra (1457 Club e 43040 iscritti) l’Italia (793 Club con 42769 iscritti). I paesi aderenti alla associazione mondiale sono 212 (dati del Rotary international al 30/6/10).
Il Consiglio Centrale – Il Consiglio Centrale (Board of Directors) è costituito da diciannove membri, o consiglieri: il presidente del RI (che è anche presidente del Consiglio), il presidente eletto e diciassette altri consiglieri, designati dai club delle varie zone del Rotary – secondo quanto indicato nel regolamento del RI – ed eletti dal congresso internazionale.
Il Distretto – Un Distretto è un’area geografica in cui i club sono raggruppati in vista dei compiti amministrativi del RI e le cui attività e organizzazione hanno la sola funzione d’aiutare i singoli club a promuovere lo Scopo del Rotary, senza con ciò sminuire il servizio reso dai club e dai singoli rotariani a livello locale.
L’ amministrazione dei Club in un Distretto è affidata alla supervisione diretta di un Governatore. Il Governatore è il dirigente del RI nel proprio Distretto ed esercita le sue funzioni sotto il controllo e la supervisione del Consiglio Centrale. Come tale ha il dovere di promuovere lo Scopo del Rotary, offrendo la propria guida e supervisione ai Club del Distretto.