Donazione Tablet

Il 27 Aprile, il Rotary Club Formia-Gaeta ha accompagnato il Segretario Distrettuale del Distretto Rotary 2080 Innocenzo D’Erme, per la donazione alll’IPSSEOA “Celletti” di 15 tablet.
La consegna al DS Monica Piantadosi e a due studenti facenti parte del Consiglio d’Istituto. Presente anche il Presidente del Rotary Club di Cassino Emilio Mignanelli.
Tale iniziativa fa parte di un progetto più ampio, infatti il Distretto Rotary 2080 ha deciso di destinare una fornitura di questi device del valore totale di 85mila euro ad oltre 300 studenti del Lazio e della Sardegna. Tale intervento è stato reso possibile grazie ad una donazione del Governo Americano, attraverso l’agenzia di sviluppo “USAID” che opera in oltre 100 Paesi, impegnata nella sovvenzione di progetti umanitari, tramite le ambasciate USA sparse in tutto il mondo. L’agenzia ha scelto come partner il Rotary International, tramite la Rotary Foundation. Insieme hanno concertato l’esecuzione di un progetto che favorisse la fascia più giovane della
popolazione che sta patendo le maggiori difficoltà integrative anche a causa di fattori economici legate all’emergenza Covid-19.
“Moltissimi bambini, soprattutto delle scuole elementari non possono seguire le lezioni in quanto sprovvisti del tutto o in parte di dispositivi tecnologici e di connessione Internet.
Il nostro intervento – spiega Giovambattista Mollicone, Governatore Rotary del Distretto 2080 – ha lo scopo
di risolvere le tante situazioni difficili, portando la didattica a distanza in case in cui non sarebbe entrata.
Oltre alla fornitura di dispositivi elettronici abbiamo provveduto a stipulare un accordo con Tim per la concessione di schede dati per la connessione tale da garantire la funzionalità fino alla fine dell’anno scolastico. I dispositivi saranno donati alle scuole
che li assegnano in comodato gratuito agli studenti meritevoli e con un buon profitto scolastico, ma con risorse economiche tali da non consentire loro di avere un proprio tablet. Un’attenzione particolare verrà posta per gli studenti con bisogni educativi speciali. Quando la situazione sarà di nuovo normale i dispositivi torneranno a disposizione degli Istituti che potranno impiegarli in altre attività didattiche. Un sostegno concreto, che comincia dalle cose semplici che anche i ragazzi sanno vedere e apprezzare.
Il Rotary genera opportunità aiutando anche a superare i gap socio economici sfruttando la propria capacità di leadership che è in grado di mettere in rete partner pubblici e privati come per questa iniziativa che vede insieme al Rotary Distretto 2080, USAID, l’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia, l’Ufficio Scolastico
Regionale per il Lazio e Tim”.